La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus promuovono, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, indetta dall’ONU nel 1970 e celebrata ogni 22 aprile, il concorso di fotografia geografico-ambientale “Obiettivo Terra”, per la difesa e la valorizzazione del patrimonio ambientale e delle singolarità contenute nei parchi nazionali e regionali italiani.
Il concorso è anche un’occasione di solidarietà verso le aree protette, di promozione del turismo sostenibile e responsabile nonché di conservazione delle locali tradizioni agricole, artigianali, storico-culturali e di tutela ambientale.
Le precedenti edizioni del concorso hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti dalla Presidenza della Repubblica e l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
La Giuria di ciascuna edizione del concorso è stata composta da autorevoli esponenti del mondo ambientalista, delle Istituzioni, delle associazioni, e della stampa tra cui: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde); Sergio Conti (Pesidente Società Geografica Italiana); Franco Salvatori (Presidente Onorario Società Geografica Italiana); Giovanni Valentini (Giornalista “la Repubblica”); Pia Bucella (Direttrice Direzione Capitale Naturale, Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea); Renato Grimaldi (Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare); Fulco Pratesi (Presidente Onorario WWF Italia); Giampiero Sammuri (Presidente Federparchi); Mario Tozzi (Geologo); Giuseppe Rovera (Giornalista e conduttore televisivo); Oliviero Toscani (Fotografo); Rosalba Giugni (Presidente Marevivo); Antonio Noto (Direttore IPR Marketing); Mario Cucinella (Architetto e Designer); Vera Corbelli (Segretario Generale Autorità di Bacino Nazionale del Liri-Garigliano-Volturno); Ilaria Borletti Buitoni (già Presidente del FAI); Guido Pollice (Presidente VAS); Sonia Ferrari (Presidente Parco Nazionale della Sila); Italo Clementi (Editore rivista TREKKING&outdoor e Vicepresidente FederTrek); Alessandro Pizzoccaro (già componente Osservatorio Ecologia della Persona); Elena Dell’Agnese (Docente dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca).
I Testimonial delle varie edizioni sono stati: l’attrice Anna Falchi (2010), l’attrice e cantante Naike Rivelli (2011), la giornalista e conduttrice televisiva Sveva Sagramola (2012), l’inviato di Striscia la Notizia Jimmy Ghione (2013) e la giornalista e conduttrice televisiva Donatella Bianchi (2014).
Concorso Fotografico
Sito Web : http://www.obiettivoterra.eu/
Tema del concorso : natura, parchi, ambiente, aeree protette, giornata mondiale della Terra, turismo sostenibile
Scadenza del Concorso Fotografico* : 22 Marzo 2015
Chi giudicherà le foto in concorso : Giuria
Quota di iscrizione : Gratuito
Primo Premio : 1000€
Altri Premi : Saranno inoltre selezionate tra le foto pervenute, scattate nei Parchi Nazionali e Regionali italiani, le vincitrici delle menzioni speciali per ognuna delle seguenti categorie:
– Alberi e foreste
– Animali
– Area costiera
– Fiumi e laghi
– Paesaggio agricolo
Inoltre per l’anno 2015 sono istituite le menzioni speciali:
– Difesa del suolo (2015 Anno Internazionale FAO dei suoli)
– Energie rinnovabili e smart grids per la sostenibilità (2015 Anno Internazionale ONU della Luce)
– EXPO 2015 (Per celebrare l’expo di Milano premiando la foto più bella di un parco lombardo)
– Turismo sostenibile (2015 Anno Europeo dello sviluppo)
E’ inoltre prevista una menzione speciale fuori concorso per la migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo.
Potrebbero essere previste altre menzioni speciali.
I vincitori della sezione Menzioni speciali riceveranno una targa in occasione della cerimonia di premiazione del 22 aprile 2015 a Roma.
Informazioni Aggiuntive : La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana si riservano di integrare e modificare, attraverso i siti www.obiettivoterra.eu, www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it il regolamento, al fine di garantire un corretto andamento del concorso.