
Il GiAS indice il concorso e invita i partecipanti alle due categorie a raccontare attraverso immagini e racconti il doppio spazio, quello potenziale e quello effettivo, delle architetture.
Tutte le architetture inscrivono delle intenzioni (spazio potenziale) che non sempre vengono accolte dai destinatari (spazio effettivo); tra questi due spazi esiste una dinamica per cui vanno a generarsi dei luoghi che generalmente risultano agiti, laddove i fruitori si rispecchiano e accolgono le intenzioni progettuali, o inagiti quando lo spazio potenziale non viene fatto proprio dagli utenti. L’analisi e la valutazione degli spazi architettonici passa necessariamente per i comportamenti assunti poi dai suoi destinatari.
Il GiAS chiede a tutti i partecipanti di produrre immagini e racconti che illustrino il recepimento dei luoghi/non luoghi, delle identità più nascoste e dei percorsi ormai dimenticati del territorio.
Tutte le opere fotografiche e letterarie saranno proiettate alla mostra itinerante, una giuria selezionata dall’Associazione sceglierà le 30 opere finaliste che saranno esposte in pannelli e a loro volta votate dal pubblico; i visitatori, partecipi e protagonisti, decreteranno attraverso il loro voti i vincitori del concorso.
La giuria si riserva la facoltà di selezionare opere per ciascuna categoria cui attribuire menzioni speciali. Le opere fotografiche e letterarie saranno presentate e pubblicate online nel sito del GiAS, su Europaconcorsi oltre ad essere esposte in una mostra itinerante, presentata in varie sedi di tutta la Sardegna.
Concorso Fotografico Il doppio Spazio dell’Architettura
Sito Web : http://www.giasardegna.it/concorsi/concorso_il-doppio-spazio-dellarchitettura/
Tema del concorso : Architettura
Scadenza del Concorso Fotografico : 03 Giugno 2015
Chi giudicherà le foto in concorso : Giuria
Quota di iscrizione : 20€
Primo Premio : Volumi attinenti il tema del concorso- Penna a sfera.
Altri Premi GiArch – Progetti di giovani architetti italiani. Voll. I-II-III
UTET Scienze Tecniche;
Abbonamento per un anno alla rivista “Il Fotografo”
Sociologie contemporanee – Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine
Sentirsi a casa – I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli
Introduzione alla Sociologia
Volumi UTET;
Premio Moleskine- materiale tecnico (Journal Art e taccuini).
Informazioni Aggiuntive : –
Sede Organizzativa : Oristano